Flessibilità Energetica e Piattaforme Digitali

Flessibilità Energetica E Il Mercato Delle Piattaforme Digitali

INVESTIMENTI IN PIATTAFORME DIGITALI E VOLUMI D'AFFARI

DEMAND RESPONSE: IL MERCATO DELLE PIATTAFORME DIGITALI

SOFTWARE PER LA FLESSIBILITÀ: MODELLI DI BUSINESS

IL POTENZIALE DEL MERCATO DELLA FLESSIBILITà

Il mercato della flessibilità ad oggi è costituito dai progetti pilota UVAM e gli investimenti sono determinati dall’acquisto o sviluppo delle piattaforme software per la flessibilità da parte dei Balance Service Provider.

A breve termine è lecito non aspettarsi cambiamenti radicali nel meccanismo delle UVAM finora in vigore; probabilmente non verrà modificato il quantitativo approvvigionabile attraverso le aste e perciò non vi sarà una forte variazione del volume d’affari legato alle UVAM.

Nel medio/lungo termine si prevede, invece, una evoluzione nel mercato delle Energy Community, condizionata dallo sviluppo della normativa a livello nazionale. Un incremento dei progetti pilota in ambito Energy Community porterà per il triennio 2020-2022 un raddoppio degli investimenti rispetto al 2019, pur continuando a rappresentare un volume d’affari ridotto.

Per il 2022 si attendono investimenti complessivi in piattaforme digitali dedicate alla flessibilità pari a circa 2,14 mln €.

Scarica il white paper "Flessibilità: Il mercato delle piattaforme digitali" per saperne di più.

paolo-gangemi-maps-spa

Paolo Gangemi è Product Manager di ROSE Intelligent Energy Management System, la soluzione innovativa per il mercato Energy nell’ambito Smart Grids con applicazioni in efficienza energetica, flessibilità, manutenzione predittiva e comunità energetiche.

Segui Maps Group su:

SOLUZIONI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU ROSE