



HELIOS – Holistic Energy-efficient Living and Integrated Optimization System è un progetto innovativo e ambizioso che punta a trasformare il modo in cui gli edifici vengono monitorati, gestiti e ottimizzati, attraverso lo sviluppo di un Digital Twin adattivo e integrato. Il progetto nasce dalla collaborazione tra imprese, centri di ricerca e istituzioni accademiche all’interno del Competence Center BI-REX, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il finanziamento dell’Unione Europea – Next Generation EU.
Un gemello digitale evoluto per edifici intelligenti
Il cuore del progetto HELIOS è la realizzazione di un Digital Twin di nuova generazione: un modello digitale vivo e dinamico di un edificio costruito, capace di evolvere nel tempo, aggiornandosi in tempo reale grazie all’integrazione con sensori IoT, sistemi di monitoraggio e dati ambientali. Diversamente dalla classica gestione BIM, HELIOS propone una visione real-time, interoperabile e integrata con l’ecosistema urbano ed energetico, che consente una gestione più efficiente e sostenibile dell’intero patrimonio edilizio.
Obiettivi del progetto
Ottimizzazione energetica basata sui dati: HELIOS permette di monitorare i consumi in tempo reale, analizzare il comportamento degli utenti e simulare scenari energetici futuri. Questo approccio data-driven e model-based consente di attuare strategie di efficientamento energetico mirate, migliorando le performance operative e ambientali degli edifici.
Gestione intelligente e manutenzione predittiva: grazie al Digital Twin, il gestore dell’immobile può riorganizzare i processi gestionali e manutentivi, anticipare i guasti, ottimizzare la pianificazione delle risorse e incrementare il comfort abitativo, riducendo al tempo stesso i costi operativi.
Contributo alla neutralità climatica: HELIOS si inserisce nel quadro delle strategie europee per il clima, ispirandosi agli obiettivi del pacchetto Fit for 55, secondo cui il 75% degli edifici deve migliorare le proprie prestazioni energetiche. In quest’ottica, il progetto punta a generare modelli replicabili per l’efficientamento del patrimonio edilizio nazionale, che oggi incide per circa il 40% sul consumo energetico totale.
Un’iniziativa ad alto valore tecnologico e sociale
HELIOS è promosso da un consorzio multidisciplinare che unisce competenze in ingegneria, sostenibilità, energia, tecnologie digitali e modellazione virtuale. In particolare:
BI-REX, il Competence Center nazionale per i Big Data e le tecnologie abilitanti di Industria 4.0, coordina il progetto nell’ambito della sua missione di accelerare la digitalizzazione del sistema produttivo italiano attraverso ricerca applicata, trasferimento tecnologico e formazione.
L’Università di Bologna, partner scientifico di riferimento, svolge un ruolo cruciale nelle attività di ricerca e sviluppo, garantendo un alto standard metodologico e innovativo.
Attività e ambito normativo
Le attività previste all’interno del progetto comprendono ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nel pieno rispetto del Regolamento GBER (art. 25) e della Convenzione PNRR siglata da BI-REX con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Tutte le azioni sono orientate a produrre risultati tangibili e trasferibili nel mondo reale, contribuendo all’adozione di soluzioni intelligenti in ambito facility management e alla costruzione di un modello edilizio più sostenibile e resiliente.