PROGRESS (Promoting Green Energy Solutions through Smart Digitalization) è un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe e cofinanziato con fondi PNRR – NextGenerationEU per un totale di 99.171,98 €. Il progetto si inserisce nel contesto della transizione energetica, mirando a potenziare le cooperative energetiche locali attraverso strumenti digitali avanzati, intelligenza artificiale e simulazioni predittive.

Un laboratorio di innovazione per le cooperative energetiche

Attraverso PROGRESS, il progetto intende dimostrare come l’integrazione di logiche intelligenti di digitalizzazione possa supportare una realtà concreta come CEIS – Cooperativa Energetica Integrata e Solidale nel raggiungimento di obiettivi ambiziosi in termini di:

  • Auto-bilanciamento energetico, sia a livello locale che di rete complessiva;

  • Stabilità e resilienza della rete, anche in condizioni di forte variabilità;

  • Ottimizzazione delle risorse disponibili, incluse quelle rinnovabili e non programmabili.

Strumenti digitali per una gestione intelligente dell’energia

Il progetto fa leva su un insieme di tecnologie innovative e approcci sperimentali che permettono di portare la gestione energetica delle cooperative a un livello superiore:

  • Modellazione digitale della rete energetica, per analizzare scenari complessi e individuare soluzioni ottimali.

  • Tecniche di intelligenza artificiale per la previsione dei consumi e della produzione da fonti rinnovabili non programmabili, aumentando l’accuratezza nella pianificazione.

  • Ottimizzazione del bilanciamento di rete, anche in presenza di congestioni, con algoritmi predittivi e adattivi.

  • Simulazione di asset virtuali, come i sistemi di accumulo distribuiti, per valutare l’impatto di diverse soluzioni infrastrutturali prima della loro implementazione reale.

Un modello replicabile per il territorio

Uno degli obiettivi chiave di PROGRESS è quello di costruire un modello scalabile e replicabile che possa servire da riferimento per altre cooperative energetiche e comunità locali interessate a intraprendere percorsi di innovazione e sostenibilità.

I risultati del progetto saranno dunque messi a disposizione in forma aperta e condivisa, contribuendo a:

  • Promuovere un approccio data-driven alla gestione dell’energia;

  • Facilitare l’adozione di strumenti digitali anche da parte di realtà medio-piccole;

  • Sostenere la decarbonizzazione locale e l’indipendenza energetica delle comunità.

Verso un’energia cooperativa, intelligente e sostenibile

PROGRESS si colloca in un panorama europeo in rapida evoluzione, dove le comunità energetiche giocano un ruolo sempre più centrale nella decarbonizzazione, nella democratizzazione dell’energia e nella gestione delle reti in modo distribuito e partecipativo.

La partecipazione di CEIS a questo progetto rappresenta un esempio concreto di come le tecnologie emergenti possano essere utilizzate con efficacia anche da soggetti cooperativi, generando benefici reali in termini di efficienza, sostenibilità e coinvolgimento dei cittadini.