energy partners

9 Luglio 2025

Habitech: edilizia sostenibile, efficienza energetica e tecnologie intelligenti per il Trentino

Habitech edilizia sostenibile

Habitech – Distretto Tecnologico Trentino per l’Energia e l’Ambiente è una società consortile nata nel 2006 a Rovereto e riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il suo obiettivo è trasformare il mercato dell’edilizia e dell’energia attraverso l’innovazione, promuovendo reti di impresa e filiere specializzate nei settori dell’edilizia sostenibile, dell’efficienza energetica e delle tecnologie intelligenti per la gestione del territorio.

Una struttura costituita da 121 Soci, di cui 112 imprese private e 9 enti di ricerca, università e società pubbliche, indipendente da finanziamenti pubblici e privati che reinveste il 100% degli utili nello sviluppo di progetti innovativi e sostenibili di impatto reale.

È una società certificata B Corp, EcoVadis, Just e fa parte del Distretto Città della Quercia di Rovereto.

Qualità e innovazione sono i temi che hanno sempre caratterizzato l’operato di Habitech che negli anni è divenuto un punto di riferimento dell’edilizia sostenibile a livello nazionale e internazionale.

Approfondisci le esperienze dei nostri partner

Andrea Carabalona
Project Manager di Habitech


Maps Energy, con l’acquisizione di Energenius da parte di Maps Group, è diventata Socia di Habitech, realtà di eccellenza nel campo della sostenibilità dal 2006.
Essere soci di Habitech significa far parte di una rete qualificata di imprese, professionisti e istituzioni che condividono una visione comune: innovare il mondo dell’edilizia e dell’ambiente costruito puntando su sostenibilità, efficienza energetica e digitalizzazione. Esserne parte offre l’opportunità concreta di collaborare con altri attori del settore, sviluppare progetti congiunti, partecipare a tavoli tematici e confrontarsi su temi di grande attualità come la decarbonizzazione e l’economia circolare.


Habitech supporta i propri Soci anche attraverso un’ampia offerta di formazione tecnica specializzata con corsi, workshop e aggiornamenti continui su strumenti e certificazioni come LEED, WELL, ESG, CAM edilizia, BIM e molto altro.
Grazie a queste premesse, Maps Group e Habitech hanno trovato una sinergia basata su un’attività che punta al benessere delle persone, al miglioramento degli ambienti costruiti e alla conoscenza dei dati energetici, sempre più importanti nella pianificazione e progettazione strategica di opere edilizie.

La collaborazione tra Habitech e Maps Energy nasce dalla condivisione di una comune visione: trasformare il modo in cui l’energia viene gestita, integrata e valorizzata nei contesti edilizi e territoriali.

Attenzione all’efficienza energetica: grazie alle soluzioni tecnologiche avanzate di Maps Energy ora possiamo integrare nuovi strumenti di analisi dinamica dei dati energetici, che ci permettono di passare da un approccio reattivo a uno proattivo. Questo risponde alla crescente esigenza di ottimizzazione continua delle performance in edifici, distretti e patrimoni immobiliari complessi.

Decarbonizzazione e compliance ESG: le piattaforme digitali di Maps Energy ci aiutano a misurare, monitorare e rendicontare con precisione gli impatti energetici e ambientali, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica, sempre più richiesti da policy europee, investitori e cittadini.


Filiere integrate e collaborative: unendo le competenze di Habitech leader nella sostenibilità applicata, con le soluzioni di energy intelligence di Maps Energy, costruiamo sinergie operative tra progettisti, gestori, imprese e amministrazioni, rendendo davvero possibile una trasformazione di sistema.

La digitalizzazione è oggi l’infrastruttura invisibile che consente di costruire ambienti costruiti più resilienti, efficienti e sostenibili. Nei nostri progetti, il dato non è più un semplice output, ma diventa un asset strategico da raccogliere, interpretare e attivare.
Con l’adozione di strumenti digitali e piattaforme, come quelle sviluppate da Maps Energy, riusciamo a mappare in tempo reale i consumi e le performance energetiche, diagnosticare anomalie e suggerire interventi mirati, simulare scenari di miglioramento e, soprattutto, abilitare una governance intelligente e partecipata dei patrimoni edilizi.
Questo approccio è fondamentale tanto nella riqualificazione di edifici esistenti, quanto nella progettazione ex novo, dove possiamo garantire performance ambientali misurabili fin dalla fase di concept.

La transizione verso modelli di energia condivisa rappresenta una delle frontiere più interessanti ma anche più complesse della trasformazione energetica. Il mercato richiede strumenti normativi e regolatori più agili, la gestione integrata dei dati tra attori molto diversi (privati, pubblici, prosumer), e la costruzione di modelli economici sostenibili e replicabili.

Ma sono proprio queste consapevolezze che ci portano ad accettare sfide e a cogliere importanti opportunità:

  • possiamo ripensare i territori come ecosistemi energetici collaborativi, dove cittadini, imprese e PA diventano co-protagonisti della decarbonizzazione;
  • possiamo integrare le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) con modelli di monitoraggio avanzati e analisi predittiva, abilitando scelte consapevoli e democratiche sull’energia.


Habitech, insieme a partner come Maps Energy, si pone l’obiettivo di tradurre questa visione in progetti concreti, mettendo la tecnologia al servizio della qualità ambientale, della giustizia energetica e della competitività territoriale.

La mission di Habitech è generare un impatto concreto sul mercato, promuovendo una trasformazione sostenibile e integrata del settore edilizio e dell’energia. Per farlo, costruiamo ecosistemi di innovazione dove competenze, tecnologie e visioni diverse si incontrano per abilitare nuovi modelli operativi.

La collaborazione con Maps Energy è un esempio virtuoso di questa strategia: uniamo la nostra esperienza nei processi di qualità, nelle consulenze LEED, BREEAM e WELL e sugli aspetti ESG con le soluzioni avanzate di energy intelligence e data management di Maps Energy.

Questo ci consente di supportare i nostri clienti non solo nel progettare edifici e territori più efficienti, ma anche nel monitorarli, governarli e migliorarli nel tempo, in un’ottica di ciclo di vita e performance reali.


Insieme, rendiamo possibile ciò che la nostra mission promette: trasformare l’energia in conoscenza e la conoscenza in valore per il mercato, per le persone e per l’ecosistema.

Scegli la tua partnership