energy partners

17 Luglio 2025

Nhood partner Digital Green Building per la sostenibilità ambientale e la transizione energetica

Nhood partner green building
NHood

Nhood Services Italy è una società internazionale di soluzioni immobiliari specializzata nel commercial real estate e nella rigenerazione urbana. Forte di un network globale consolidato, l’AFM (Association Familiale Mulliez) e oltre 1.000 collaboratori presenti in 11 Paesi – Nhood affianca clienti e partner per creare, attivare e trasformare ogni tipo di asset class e promuovere una nuova visione urbana: dal retail al living e fino agli asset mixed-use.

Nhood riunisce le principali aree di business del settore immobiliare con soluzioni che aiutano i proprietari di immobili, pubblici e privati, così come le aziende e i brand, a creare valore e generare il massimo potenziale. Collabora con le pubbliche amministrazioni in progetti di pubblico interesse, con l’ambizione di contribuire alla realizzazione di città più sostenibili, e si impegna nella trasformazione di asset esistenti in luoghi di vita dal triplo impatto positivo: People, Planet, Profit. 

Approfondisci le esperienze dei nostri partner

Quali sono le priorità strategiche di Nhood in ambito sostenibilità ambientale e transizione energetica?

Per Nhood, la priorità è accompagnare il cliente nel percorso di efficientamento energetico e decarbonizzazione degli immobili. Raggiungiamo questo obiettivo ascoltando le sue esigenze, analizzando le caratteristiche tecniche dell’asset e pianificando interventi mirati che garantiscano un’evoluzione sostenibile nel tempo. Il pilastro “Planet” è uno dei quattro elementi portanti della nostra strategia ESG e rappresenta un focus centrale del nostro impegno.

Cosa vi ha spinto a scegliere uno strumento come Digital Green Building per supportare i vostri obiettivi ESG?

Abbiamo scelto uno strumento come Digital Green Building perché risponde in modo concreto ed efficace alla nostra volontà di integrare la sostenibilità ambientale nei processi operativi e di gestione ordinaria del Centro. Digital Green Building ci consente di avere una visione chiara dell’impatto energetico e ambientale del nostro patrimonio immobiliare, identificare aree di miglioramento e attivare azioni correttive mirate.

Inoltre, la piattaforma favorisce una rendicontazione ESG più solida e trasparente, a beneficio non solo dei visitatori, ma anche degli investitori e della proprietà.

In che modo la piattaforma si inserisce nelle vostre politiche di rigenerazione urbana e gestione responsabile degli asset?

La piattaforma ci aiuta a monitorare i consumi idrici degli asset che gestiamo, evitando gli sprechi e migliorandone le performance e garantire un alto livello di qualità dell’aria per tutti i nostri visitatori e collaboratori.

Gli uffici Nhood, nella sede di Milano, sono certificati WELL Gold; i criteri di questa certificazione luce, aria, acqua, benessere etc. sono i valori che guidano ogni nostra azione e che cerchiamo di portare su tutti gli asset che gestiamo.

Come pensate evolverà l’utilizzo dei dati ESG nel settore del real estate nei prossimi anni?

Oggi il mercato è sempre più orientato verso il dato, lo richiede e lo monitora con attenzione. La domanda si fa via via più specifica, così come cresce la capacità di analizzare le informazioni in modo puntuale e strategico. Numerose piattaforme si propongono di raccogliere i dati e gestirli in maniera agile ed efficiente.

Ci auguriamo che l’evoluzione del mercato prosegua in questa direzione, con un focus crescente sui dati ESG, la cui raccolta, interpretazione e analisi dovrebbero diventare sempre più rapide ed efficaci, al fine di garantire l’allocazione efficiente del tempo delle figure professionali coinvolte.

Avete un caso d’uso o un progetto specifico in cui l’utilizzo della piattaforma ha fatto la differenza?

Etnapolis è stato il progetto pilota con cui abbiamo iniziato a collaborare con Maps Group. L’implementazione di questa piattaforma ci consente di tenere sotto controllo i consumi e avere una fotografia reale dello stato della gestione del Centro. Siamo fiduciosi che questo primo modello possa essere replicato anche sugli altri Centri del nostro portafoglio. Sicuramente un primo risultato di questa attività è riscontrabile nell’ottenimento della certificazione BREEAM In-Use, con livello Very Good, per il Centro.

Scegli la tua partnership