Presentati a Bologna i risultati del Progetto Helios

Illustrato il contributo di Maps Energy

I risultati del progetto HELIOS – Holistic Energy-efficient Living and Integrated Optimization System, finanziato dal programma Next Generation EU dell’Unione Europea e con il bando BI-REX Competence Center per l’innovazione tecnologica, con la collaborazione scientifica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna sono stati presentati ufficialmente a Bologna, presso la sede di BI-REX.

Il cuore del progetto HELIOS, partito nel 2023, è la realizzazione di un Digital Twin di nuova generazione: un modello digitale vivo e dinamico di un edificio costruito, capace di evolvere nel tempo, aggiornandosi in tempo reale grazie all’integrazione con sensori IoT, sistemi di monitoraggio e dati ambientali. Diversamente dalla classica gestione BIM, HELIOS propone una visione real-time, interoperabile e integrata con l’ecosistema urbano ed energetico, che consente una gestione più efficiente e sostenibile dell’intero patrimonio edilizio.

Durante la presentazione, Matteo Gerola, Developer Manager di Maps Energy, ha illustrato il contributo di Maps Group al progetto di ricerca, ovvero come, attraverso la modellazione delle stanze dell’edificio, effettuata addestrando dei modelli di Intelligenza Artificiale (GAM e CNN), sia possibile prevedere il comportamento futuro dei parametri energetici e ambientali dell’immobile.
Questo sistema permette, infatti, di prendere decisioni informate (sia manuali che automatizzate) per efficientare gli impianti, riducendo i costi energetici e aumentando il comfort degli utilizzatori.

Le attività previste all’interno del progetto comprendono ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nel pieno rispetto del Regolamento GBER (art. 25) e della Convenzione PNRR siglata da BI-REX con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Tutte le azioni sono orientate a produrre risultati tangibili e trasferibili nel mondo reale, contribuendo all’adozione di soluzioni intelligenti in ambito facility management e alla costruzione di un modello edilizio più sostenibile e resiliente.

>> Approfondisci il progetto