

HARMONISE (HierArchical eneRgy MONItoring and control System for smart-grid intEgration) è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, che mira a realizzare una soluzione end-to-end per trasformare i distretti urbani in Positive Energy Disctricts (PEDs). Concentrandosi su scalabilità, interoperabilità e design centrato sull’utente, il progetto sviluppa sistemi gerarchici di gestione dell’energia che integrano le fonti rinnovabili e favoriscono la sostenibilità. HARMONISE sfrutta tecnologie avanzate per garantire operazioni energetiche sicure ed efficienti, offrendo al contempo agli stakeholder strumenti che promuovono il coinvolgimento e la partecipazione attiva.
Un approccio integrato alla sostenibilità urbana
HARMONISE propone un approccio sistemico alla transizione energetica urbana, basato su tecnologie innovative, interoperabilità dei sistemi e centralità dell’utente finale. Il progetto si concentra sullo sviluppo e l’implementazione di piattaforme digitali avanzate, in grado di ottimizzare la produzione, il consumo e l’accumulo di energia da fonti rinnovabili, in un’ottica di efficienza, resilienza e sostenibilità ambientale.
Attraverso un’architettura di gestione energetica multilivello, HARMONISE consente l’integrazione di diverse tipologie di edifici, infrastrutture e comunità energetiche all’interno di un unico sistema intelligente, capace di adattarsi dinamicamente alle esigenze del territorio e degli utenti.
Obiettivi principali del progetto
Soluzione end-to-end scalabile e replicabile: HARMONISE si propone di fornire un sistema completo, modulare e flessibile per la progettazione, implementazione e gestione dei PED, che possa essere adattato a diversi contesti urbani europei, facilitando la replicabilità e l’adozione su larga scala.
Coinvolgimento attivo degli utenti: il progetto mette al centro i cittadini, le imprese e le amministrazioni locali, sviluppando strumenti digitali e applicazioni intuitive che favoriscono il loro coinvolgimento diretto nei processi decisionali e nei modelli di business legati all’energia.
Innovazione tecnologica: HARMONISE integra tecnologie di frontiera come il fog computing, l’intelligenza artificiale e la blockchain per garantire un monitoraggio continuo, la sicurezza dei dati e una gestione energetica efficiente, trasparente e decentralizzata.
Impatto atteso
Attraverso progetti pilota in diversi Paesi europei, HARMONISE testerà e validerà il proprio modello in contesti reali, dimostrando la fattibilità e i benefici della trasformazione verso PED. Gli impatti previsti includono:
Riduzione delle emissioni di CO₂ e aumento della quota di energia da fonti rinnovabili.
Miglioramento della resilienza energetica dei distretti urbani.
Sviluppo di nuovi servizi e opportunità economiche legate alla digitalizzazione dell’energia.
Promozione di comportamenti sostenibili tra cittadini e stakeholder locali.
Un passo avanti verso le città del futuro
HARMONISE si inserisce pienamente nella visione europea delle città intelligenti, climaticamente neutre e digitalmente connesse, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide della transizione energetica e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.
Maggiori informazioni su https://harmonise-horizon.eu/