USES4HEAT (Underground Large Scale Seasonal Energy Storage for Decarbonised and Reliable Heat) è un progetto europeo che mira a dimostrare soluzioni innovative di stoccaggio stagionale dell’energia termica su larga scala, con l’obiettivo di fornire un riscaldamento affidabile e decarbonizzato.

Il progetto prevede la realizzazione di due unità di stoccaggio termico stagionale sotterraneo (TES) innovative e a costi contenuti:

  • ATES (Aquifer Thermal Energy Storage): sistema di accumulo che utilizza falde acquifere sotterranee per immagazzinare calore.

  • BTES (Borehole Thermal Energy Storage): sistema di accumulo che sfrutta sonde geotermiche ad alta temperatura.LinkedIn+1euroheat.org+1

Queste tecnologie saranno integrate in reti di teleriscaldamento esistenti e in processi industriali per massimizzare la disponibilità e la resilienza della fornitura di calore, riducendo al contempo le perdite energetiche e l’impatto ambientale.

Tecnologie abilitanti e innovazioni chiave

USES4HEAT integra sei componenti tecnologiche innovative per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del sistema:

  1. Tecnologie di perforazione avanzate: attrezzature e macchinari controllati a distanza che riducono i tempi di perforazione per ATES.

  2. Tubi di trivellazione stratificati ad alta temperatura: materiali innovativi per BTES che garantiscono elevate prestazioni termiche.

  3. Pompe di calore per acqua sotterranea: sistemi efficienti che utilizzano fluidi a basso potenziale di riscaldamento globale.

  4. Pannelli solari ibridi fotovoltaico-termici (PVT): integrati con UTES per aumentare la disponibilità di energia rinnovabile.

  5. Collettori solari termici concentrati: massimizzano l’utilizzo dell’energia solare per l’accumulo stagionale.

  6. Software di gestione energetica predittiva basato su AI e big data: ottimizza l’operazione del sistema integrato.

Gli obiettivi del progetto

Il progetto USES4HEAT si pone obiettivi chiari e ambiziosi, con l’intento di rivoluzionare il modo in cui il calore viene accumulato, distribuito e utilizzato in contesti urbani e industriali:

  • Dimostrare la fattibilità tecnica ed economica di soluzioni stagionali di accumulo termico su larga scala (TES), pienamente integrate in reti di teleriscaldamento esistenti e in sistemi di recupero del calore industriale.

  • Sviluppare tecnologie abilitanti innovative, tra cui attrezzature di perforazione avanzate, sonde geotermiche ad alta temperatura e sistemi solari ibridi, per incrementare l’efficienza complessiva del sistema.

  • Ottimizzare la gestione dell’energia termica tramite strumenti digitali predittivi basati su intelligenza artificiale e big data, per una supervisione intelligente e reattiva del sistema.

  • Ridurre le emissioni di gas serra e l’impatto ambientale del settore del riscaldamento, contribuendo alla decarbonizzazione del mix energetico europeo.

  • Favorire la scalabilità e la replicabilità delle soluzioni sviluppate, rendendole adottabili in contesti geografici e infrastrutturali differenti, grazie a test in ambienti reali e studi di replicazione.

  • Supportare le politiche europee su efficienza e transizione energetica, in linea con il Green Deal e gli obiettivi di neutralità climatica al 2050.

Maggiori informazioni su https://www.uses4heat.eu/