energy partners

10 Aprile 2025

SENEC Italia partner CACER Developer di Maps Energy

Senec Italia partner cacer developer
SENEC Italia

Nata nel 2009 a Lipsia (Germania), SENEC sviluppa e produce sistemi d’accumulo intelligenti e offre una gamma completa di prodotti e servizi per l’autosufficienza energetica. Con oltre 170.000 accumulatori e 300 MW di pannelli solari venduti al 2023, l’azienda è tra i leader di mercato nel fotovoltaico.

Nel 2018 è entrata a far parte del gruppo EnBW, uno dei principali fornitori di energia e sviluppatori di impianti rinnovabili in Germania, con 5,5 milioni di clienti, un fatturato 2023 di 44,4 miliardi di euro e oltre 1 GW di impianti fotovoltaici realizzati – incluso il secondo parco solare più grande del Paese.

La filiale italiana, SENEC Italia, è nata a maggio 2017 e ha sede a Bari e Milano. Nel 2022 ha ottenuto le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001. Alle aziende, propone soluzioni a 360° per il fotovoltaico industriale con un approccio consulenziale. La mission di SENEC è offrire la libertà di produrre, utilizzare e condividere la propria energia sostenibile.

Approfondisci le esperienze dei nostri partner

Vito Zongoli
CEO di SENEC Italia

Zongoli Senec partner

Il rapporto con Maps Energy è nato subito dopo aver trasformato la nostra Comunità Energetica “Radici Rinnovabili” in un organismo nazionale, in base al chiarimento del GSE avvenuto a dicembre 2024.

La possibilità di espandersi a livello nazionale ci ha messi di fronte alla necessità di trovare uno strumento avanzato per la gestione della CER. Dopo un normale scouting tra diversi fornitori, abbiamo scelto di firmare l’accordo di fornitura con Maps Energy a fine febbraio 2025.

La collaborazione consiste nella fornitura del software per monitorare, ottimizzare e gestire la nostra Comunità Energetica, con la personalizzazione di alcune funzioni. Ogni CER ha un’identità, delle regole di funzionamento e delle esigenze specifiche e nell’offerta di Maps Energy abbiamo trovato tutte le caratteristiche che cercavamo: si tratta di uno strumento completo e flessibile in grado di supportare la gestione di CER anche complesse.

Per il futuro, ci aspettiamo che possano insorgere nuove esigenze di customizzazione, dal momento che le Comunità Energetiche sono entità nuove, ma soprattutto “vive”, che evolvono nel tempo, e quindi non escludiamo la necessità di perfezionare lo strumento.

I concetti di decarbonizzazione, indipendenza energetica e circolarità sono insiti nel nostro DNA di azienda. SENEC infatti propone al mercato soluzioni a 360° per l’autosufficienza energetica con la mission di accelerare la transizione verso la sostenibilità: con i nostri prodotti e servizi, abilitiamo l’accesso di famiglie ed imprese ad un sistema energetico più sostenibile, libero, conveniente e sicuro. Le Comunità Energetiche, allargando il concetto di autoconsumo dal singolo cittadino alla Comunità, fanno entrare il fotovoltaico a pieno titolo nella sharing economy e contribuiranno ulteriormente a questa transizione.

Attualmente la nostra CER “Radici Rinnovabili” conta due configurazioni attive: una che fa capo alla cabina primaria di Bisaccia, in Campania, con 2 impianti eolici da 100 kW ciascuno e 1 impianto fotovoltaico da 160 kW e una che riferisce alla cabina di Rivarolo del Re ed Uniti, sempre in Campania, con 2 due impianti fotovoltaici rispettivamente da 480 e 80 kW.

Dalle nostre stime, la prima, che come consumatori include 10 privati, 2 attività commerciali ed alcuni edifici del Comune, arriverà a condividere il 62% dell’energia prodotta e ad ottenere un incentivo annuale pari a 46.300€.

Dal momento che le CER sono realtà ancora nuove, è difficile fare una stima affidabile della loro evoluzione, ma per il 2025 confidiamo di realizzare 30MW di nuovi impianti industriali e 10 MW di impianti residenziali inseriti nella nostra Comunità. Di sicuro ci troviamo di fronte ad un fenomeno destinato a crescere molto nei prossimi anni.

GUARDA L’INTERVISTA A VITO ZONGOLI, CEO DI SENEC ITALIA

Scegli la tua partnership