3 Luglio 2025

La trasformazione digitale nella sanità: dati, efficienza e qualità dell’accoglienza

Tecnologie intelligenti per una sanità più efficiente e orientata al paziente

Il settore sanitario sta attraversando una profonda trasformazione digitale, spinta dalla necessità di coniugare efficienza operativa, qualità dei servizi e sicurezza degli ambienti. In particolare, nelle strutture ospedaliere si sta affermando l’impiego di tecnologie digitali avanzate per ottimizzare la gestione dei flussi, migliorare l’accoglienza dei pazienti e supportare decisioni basate sui dati.

Ospedali, ambulatori e centri diagnostici sono oggi chiamati a rispondere a sfide complesse: aumento della domanda di servizi, necessità di razionalizzare le risorse, garanzia di sicurezza e qualità dell’esperienza. In questo contesto, la digitalizzazione rappresenta un’opportunità concreta per innovare i modelli organizzativi, a partire dal monitoraggio dei flussi di persone.

Il valore dei dati nei percorsi ospedalieri

La raccolta e l’analisi dei dati sui movimenti all’interno delle strutture sanitarie è riconosciuta come un elemento importante per comprendere e ottimizzare i percorsi interni, nonché per allocare in modo più efficace le risorse necessarie al miglioramento dell’esperienza del paziente — ad esempio, garantendo condizioni ambientali adeguate come la corretta temperatura degli spazi.

Un ulteriore beneficio dei sistemi digitali di prenotazione e accoglienza in struttura è la possibilità di monitorare in modo continuo l’accesso, la permanenza e la distribuzione dei flussi nelle diverse aree dell’ospedale: ingressi, reparti, ambulatori, sale d’attesa e aree comuni.

Questi dati sono fondamentali per:

  • Individuare i picchi di affluenza e ottimizzare le risorse umane
  • Ridurre i tempi di attesa e migliorare l’esperienza del paziente
  • Prevenire il sovraffollamento, aumentando la sicurezza
  • Monitorare i percorsi di accesso e migliorare la logistica interna

Inoltre, la possibilità di segmentare i dati per fascia oraria, giorno della settimana o tipo di reparto permette di elaborare indicatori di performance, utili per prendere decisioni data-driven sia a livello operativo sia strategico.

Mappe di calore e visualizzazione dei flussi: un valore anche enrgetico

Un’applicazione particolarmente efficace — e spesso sottovalutata — della raccolta dati tramite sistemi di wayfinding digitale è la generazione di mappe di calore. Questi strumenti visuali, concepiti inizialmente per rappresentare la concentrazione dei flussi di persone in specifiche aree dell’edificio, si rivelano estremamente utili anche in un’ottica di efficienza energetica.

Un effetto apparentemente secondario, che si traduce però in un’opportunità concreta per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità operativa delle strutture ospedaliere.

Tecnologie scalabili per ogni struttura

Uno dei principali vantaggi dei sistemi di conteggio persone è la scalabilità. Anche strutture sanitarie di medie dimensioni possono avviare percorsi di innovazione efficaci, concreti e sostenibili.

I dati raccolti vengono integrati in dashboard intuitive, utili per i responsabili della logistica e dell’accoglienza, ma anche per la direzione sanitaria. Tali dashboard permettono di:

  • Visualizzare i flussi in tempo reale
  • Monitorare le variazioni giornaliere e settimanali
  • Analizzare la correlazione tra affluenza e criticità operative
  • Identificare le “zone calde” di maggiore traffico pedonale

Oltre la gestione operativa: dati per il comfort e l’efficienza energetica

Oltre ai benefici legati all’organizzazione e alla sicurezza, i dati raccolti dai sistemi di conteggio persone possono essere utilizzati per migliorare la gestione ambientale ed energetica delle strutture sanitarie.

Integrando questi dati con software di building automation e digital energy management, è possibile regolare dinamicamente gli impianti HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) e l’illuminazione, in funzione del reale utilizzo degli spazi.

I vantaggi sono molteplici:

  • Riduzione dei consumi energetici nelle zone a bassa affluenza
  • Maggiore comfort ambientale per pazienti, visitatori e operatori sanitari
  • Ottimizzazione dei costi di gestione energetica
  • Contributo al raggiungimento degli obiettivi ESG e alla sostenibilità delle strutture

Questo approccio trasforma il dato da semplice strumento operativo a leva strategica per l’efficienza, la sostenibilità e la qualità dei servizi sanitari.

L’impiego del software Digital Energy Manager nella gestione dell’energia permette alle strutture sanitarie di migliorare l’efficienza operativa e di accedere ai benefici fiscali previsti dal piano Transizione 5.0. Questo approccio innovativo consente di ridurre i costi energetici, aumentare la sostenibilità ambientale e migliorare la qualità dei servizi offerti a pazienti e operatori sanitari.

Dai dati nasce una nuova sanità, più reattiva, sostenibile e centrata sul benessere delle persone.

La digitalizzazione delle strutture ospedaliere non è più un’opzione, ma una necessità. Tecnologie come i sistemi di conteggio persone rappresentano un investimento intelligente e modulare per migliorare l’efficienza operativa, l’esperienza del paziente e il controllo dei costi energetici.

Vuoi scoprire come ottimizzare i consumi energetici nelle strutture ospedaliere? Partecipa al webinar organizzato dalla Maps Energy Academy.

Durante l’evento approfondiremo le opportunità di risparmio ottenibili e analizzeremo casi d’uso concreti per mostrare come le aziende del settore sanitario possano migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi e accedere agli incentivi del Piano Transizione 5.0 per favorire ulteriori investimenti.

Martedì 15 luglio, ore 14:30

Temi

logo_Maps Energy_web

Iscriviti alla newsletter

Novità di mercato, eventi di formazione, aggiornamenti di prodotto e approfondimenti normativi a portata di click!

Scrivici per saperne di più