1 Ottobre 2025

BREEAM New Construction V7: un nuovo capitolo per l’edilizia sostenibile

Nel contesto della transizione verso un’edilizia più sostenibile, la certificazione BREEAM si conferma uno degli strumenti più rilevanti a livello internazionale. Con l’uscita della Versione 7 (V7) di BREEAM New Construction, il settore delle costruzioni si trova di fronte a un aggiornamento significativo, pensato per rispondere alle crescenti esigenze di decarbonizzazione, efficienza energetica e benessere degli occupanti.

BREEAM è uno standard volontario di valutazione ambientale degli edifici che rappresenta uno strumento chiave per sviluppatori, investitori e professionisti dell’edilizia che intendono misurare le performance ambientali degli edifici lungo tutto il ciclo di vita, dall’ideazione alla progettazione, dalla costruzione all’uso operativo, fino alla dismissione.

L’adozione di BREEAM V7 consente di progettare edifici più efficienti, resilienti e attrattivi sul mercato, allineandosi alle direttive europee e alle aspettative dei clienti e degli investitori.

Le principali novità di BREEAM New Construction V7

  • Decarbonizzazione
    I criteri sono stati rafforzati lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio, dalla progettazione alla dismissione, in linea con gli standard europei. Questo significa che l’analisi delle emissioni incorporate nei materiali, dei consumi operativi e del fine vita è più rigorosa, fornendo una visione completa dell’impatto ambientale.
  • Efficienza energetica
    L’integrazione del Life Cycle Assessment (LCA) permette misurazioni più precise e predittive dei consumi energetici, supportando scelte progettuali basate su dati concreti.
  • Benessere degli occupanti
    BREEAM V7 introduce criteri più stringenti su qualità dell’aria, illuminazione naturale, comfort acustico e termico. Un’attenzione particolare è riservata agli spazi verdi e agli ambienti interni che promuovono la salute e il comfort di chi vive o lavora negli edifici certificati.
  • Economia circolare
    Il nuovo standard premia l’utilizzo di materiali riciclati e la progettazione orientata al riuso e al disassemblaggio, riducendo gli sprechi e migliorando la sostenibilità dei processi costruttivi.
  • Digitalizzazione
    BIM e IoT diventano strumenti fondamentali per il monitoraggio in tempo reale, la gestione della manutenzione e la trasparenza certificativa, facilitando l’integrazione di dati ambientali, energetici e operativi.
  • Monitoraggio ambientale
    Sensori per aria, temperatura e umidità consentono di raccogliere dati in tempo reale, semplificando la certificazione e migliorando la gestione operativa degli edifici.
  • Gestione del progetto
    V7 aumenta la trasparenza e il coinvolgimento degli stakeholder in tutte le fasi del progetto, dall’ideazione alla costruzione, garantendo una gestione collaborativa e sostenibile dell’intero processo.

Benefici concreti per aziende e investitori

L’adozione di BREEAM NC V7 offre vantaggi tangibili per sviluppatori, proprietari immobiliari, investitori e progettisti:

  • Attrattività commerciale: edifici certificati secondo standard più rigorosi diventano asset competitivi sul mercato immobiliare, con maggiore valore di rivendita o affitto.
  • Allineamento ESG e accesso ai fondi verdi: la conformità agli standard europei facilita l’accesso a finanziamenti e incentivi legati alla sostenibilità.
  • Riduzione dei rischi a lungo termine: edifici progettati per la resilienza e l’efficienza energetica anticipano regolamentazioni più stringenti, evitando retrofit costosi.
  • Ottimizzazione dei costi operativi: prestazioni energetiche migliorate, gestione ottimizzata degli impianti e uso efficiente delle risorse portano a risparmi tangibili su energia, acqua e manutenzione.
  • Controllo del ciclo di vita dell’edificio: con LCA e digitalizzazione, è possibile monitorare costantemente le performance ambientali, ottimizzando l’impatto complessivo dell’edificio.

BREEAM New Construction V7 rappresenta un punto di riferimento avanzato per il settore edilizio, combinando sostenibilità ambientale, efficienza energetica, benessere degli occupanti e innovazione digitale. Adottare questo standard significa non solo rispondere a esigenze normative e di mercato, ma anche creare edifici più resilienti, performanti e attrattivi, pronti a competere in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

Le soluzioni Maps Energy rispondono concretamente alle esigenze di sostenibilità e innovazione e supportano il raggiungimento delle conformità BREEAM.

Temi

logo_Maps Energy_web

Iscriviti alla newsletter

Novità di mercato, eventi di formazione, aggiornamenti di prodotto e approfondimenti normativi a portata di click!

Scrivici per saperne di più